
il calore
NELLA
TUA CASA




IL TUO
FUTURO
SOSTENIBILE





UNA RETE
URBANA
CONDIVISA


BENEFICI AMBIENTALI
L’energia fornita ai clienti di Teris nel 2018 se paragonata al corrispettivo di olio da riscaldamento, rappresenta un minor consumo di gasolio pari a 5.49 milioni di litri e conseguente riduzione delle emissioni di CO2 di ca. 14’550 tonnellate
Il teleriscaldamento è riconosciuto quale energia rinnovabile per il 50%
(secondo le esigenze del regolamento sull’utilizzo dell’energia RUEn)
Riduzione delle emissioni
di sostanze inquinanti e gas ad effetto serra, in particolare CO2, NOx, PM10
Valorizzazione efficiente dei rifiuti
Minor dispersione energetica
una gestione centralizzata garantisce una maggiore efficienza energetica vista la tecnologia usata e la costanza di produzione (non vi sono dispersioni dovute a continue accensioni e spegnimenti)
Assoluta sicurezza
l’acqua calda alimenta lo scambiatore di calore, nessun rischio di inquinamento del terreno o di incendi come nel caso dei serbatoi di nafta
Il teleriscaldamento non genera rumori ed odori
Il teleriscaldamento rientra in una logica di strategia di pianificazione sostenibile delle risorse energetiche
La soluzione urbana per
l'ambiente: Una rete di teleriscaldamento
Il bacino di utenza della rete di teleriscaldamento Teris è costituito da un agglomerato urbano che comprende fino a 35’000 abitanti.
In uno scenario di medio periodo raggiungerà parte dei Comuni della città di Bellinzona, e si rivolgerà agli stabili cantonali quali: l’Ospedale regionale di Bellinzona, l’amministrazione cantonale, la Polizia ed il centro diagnostico; quelli comunali come scuole ed asili; le utenze private (la banca Raiffeisen ha già aderito al progetto) e ad ogni cittadino che desidera investire in questa nuova tecnologia.
In un secondo tempo la rete potrà essere ampliata in funzione delle richieste e dello sviluppo urbano.
Bellinzona
Camorino
Giubiasco
Sant’Antonino
Sementina